Cronologia marinara

Da Cap2.
(Differenze fra le revisioni)
 
Riga 5: Riga 5:
 
'''27 giugno 1905''': I marinai della corazzata russa Potemkin si ammutinano.<br />
 
'''27 giugno 1905''': I marinai della corazzata russa Potemkin si ammutinano.<br />
  
14 aprile 1912: Nella notte del 14 aprile 1912 transatlantico inglese Titanic urta contro un iceberg ed affonda nelle prime ore del 15 aprile 1912.<br />
+
'''14 aprile 1912''' - Nella notte del 14 aprile 1912 transatlantico inglese '''Titanic''' urta contro un iceberg ed affonda nelle prime ore del 15 aprile 1912.<br />
 +
'''3 novembre 1918''' – Il cacciatorpediniere '''Audace''' è la prima nave italiana che approda nel porto di Trieste.<br />
  
 
23 aprile 1925: Viene varato a Dalmuir, in Scozia, il transatlantico italiano “Conte Biancamano”, utilizzato per la traversata oceanica Genova – New York.<br />
 
23 aprile 1925: Viene varato a Dalmuir, in Scozia, il transatlantico italiano “Conte Biancamano”, utilizzato per la traversata oceanica Genova – New York.<br />

Versione attuale delle 22:02, 22 giu 2024

Ecco ora una piccola cronologia su marinai, navi, navigatori e tutto ciò che riguarda il mare.


27 giugno 1905: I marinai della corazzata russa Potemkin si ammutinano.

14 aprile 1912 - Nella notte del 14 aprile 1912 transatlantico inglese Titanic urta contro un iceberg ed affonda nelle prime ore del 15 aprile 1912.
3 novembre 1918 – Il cacciatorpediniere Audace è la prima nave italiana che approda nel porto di Trieste.

23 aprile 1925: Viene varato a Dalmuir, in Scozia, il transatlantico italiano “Conte Biancamano”, utilizzato per la traversata oceanica Genova – New York.

22 febbraio 1931: A Napoli viene varato il veliero “Amerigo Vespucci”.

27 settembre 1938: Viene varato il transatlantico Queen Elisabeth. 8 agosto 1940: La Marina Imperiale Giapponese vara la corazzata Yamato, il cui dislocamento a vuoto è di 65027 tonnellate.

16 dicembre 1941: Nella Marina Imperiale Giapponese entra in servizio la corazzata Yamato.

7 aprile 1945: La corazzata giapponese Yamato è affondata dalle forze aeree statunitensi.

25 luglio 1946: Il transatlantico italiano Andrea Doria entra in collisione con il transatlantico svedese Stockholm al largo delle coste del Massachusetts ed affonda.

25 luglio 1956: A causa della nebbia, alle ore 23.11 il transatlantico italiano Andrea Doria è speronata dalla nave rompighiaccio svedese Stockholm nelle prossimità dell’isola americana Nantucket ed affonda alle ore 10.00 del mattino successivo.

23 gennaio 1960 – Il batiscafo USS Trieste (costruito in Italia e in servizio nella Marina USA) scende fino alle fosse delle Marianne stabilendo il record di profondità.

12 maggio 1965 - Il transatlantico italiano Michelangelo parte da Genoa per il suo viaggio inaugurale.

9 gennaio 1972: Il transatlantico Queen Elisabeth è distrutto da un incendio a Hong Hong.


23 aprile 1997: L’incrociatore lanciamissili Vittorio Venero si arena sulle coste dell’Albania.

12 gennaio 2012: La nave da crociera “Costa Concordia”, comandata da Francesco Schettino, urta uno scoglio e affonda all’isola del Giglio.



Torna a AFORISMI SU MARE E MARINAI oppure vai a CURIOSITA' marinare

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti